sabato 5 gennaio 2008

Buon Epifania


Dal Quotidiano Siciliano .it

La "Festa Multietnica dell'Epifania" del 2008



Palermo - Quest'anno saranno più di 500 i figli di immigrati e di indigenti che potranno partecipare alla Festa Multietnica dell'Epifania organizzata dall'Associazione "Gruppo di preghiera Maria Immacolata" presso la "Cittadella dell'Immacolata" di Casteldaccia, grazie ai contributi concessi da importanti istituzioni. Il Presidente del Consiglio comunale di Palermo, Alberto Campagna, ha donato 100 giocattoli e il comandante del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, col. T. St. Guido Mario Geremia, su sollecitazione del finanziere Enzo Miccoli, volontario dell'Associazione, ha concesso gratuitamente 5 pullman con i quali sarà possibile trasportare molti bambini da Palermo a Casteldaccia. Circa 150 bambini ospiti delle suore di Madre Teresa di Calcutta, delle suore Comboniane e del Centro Santa Chiara, e circa 300 bambini dei rioni Albergheria e Ballarò e della provincia (trasportati su mezzi dei volontari), potranno socializzare - ed è la novità del 2008 - con i figli degli uomini della Guardia di Finanza e dei volontari dell'Associazione. Per tutti tanti regali della Befana, pasti e dolciumi, grazie alla generosità delle istituzioni: il "Comitato di solidarietà Fiamme Gialle" del Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Palermo ha donato 750 euro, i sindaci di Trabia, Salvatore Piazza, e di Casteldaccia, Giovanni Di Giacinto, e le rispettive Giunte hanno deliberato contributi finanziari a sostegno della grande festa; il Presidente dell'Associazione nazionale volontari "Polizia Costiera Ausiliaria", Giovanni Arcuri, ha messo a disposizione dieci volontari per aiutare l'organizzazione nell'assistenza a così tanti bambini. Alla festa che si svolgerà domenica 6 gennaio, dalle 15,30 alle 20, parteciperanno professionisti e volontari che presteranno la loro opera gratuitamente intrattenendo i piccoli ospiti con scenette, canzoni e sketch (prestigiatori, clowns, l'artista "Gigi e la maestra", ed altri ancora). Ci sarà anche il tanto atteso "Bingo della Befana", che distribuirà tanti regali. Alle 17,30 ci sarà la distribuzione di una sostanziosa merenda, composta da più portate e da bibite, dolci e pandoro. La serata terminerà con la distribuzione a tutti i piccoli ospiti del ricco "pacco dono", che oltre al regalo in relazione all'età, comprenderà anche un piccolo panettone, dolci e cioccolati.
Come raggiungere la "Cittadella dell'Immacolata"
Autostrada A/19 Palermo-Catania, uscita per Casteldaccia.
Imboccare la bretella per la SS 113 fino al bivio della "Casetta bianca". Girare a destra e seguire la SS 113 diritto in direzione di Altavilla per circa 1,5 Km. Superando i campi sportivi che si trovano sulla destra, subito prima del Ponte di S. Giovanni, all'altezza dell'omonima Statua, imboccare la stretta traversa sulla destra, che conduce in contrada Cavallaro alla "Cittadella dell'Immacolata".
segue

L'associazione "Gruppo di preghiera Maria Immacolata"

Dal 1975 il missionario laico Pino Lo Giudice opera a Palermo, senza clamori, a servizio dei bisognosi e dei deboli, prima nella borgata di Passo di Rigano, poi estendendo l'attività alle chiese di S. Nicolò all'Albergheria e di Casa Professa con i Pp. Gesuiti, alla parrocchia S. Curato d'Ars e a quella di Casteldaccia. Povero fra i poveri, Lo Giudice e i suoi volontari prestano assistenza ai sofferenti nel corpo e nello spirito, agli orfani e agli anziani abbandonati, alle famiglie indigenti dei carcerati, agli immigrati.
L'intera attività da circa 40 anni si sostiene grazie a professionisti che prestano volontariamente la propria opera e alla generosità dei fedeli e degli associati. Dall'attività del tutto spontanea e volontaristica, svolta seguendo le indicazioni pastorali dei Cardinali Salvatore Pappalardo e Salvatore De Giorgi, nasce nel 1993 l'Associazione "Gruppo di preghiera Maria Immacolata" che aderisce alla Consulta diocesana delle Congregazioni laicali di ispirazione cristiana, fondando a Casteldaccia la "Cittadella dell'Immacolata", perno delle attività di assistenza alle quali partecipano ormai decine di migliaia di fedeli sparsi in Europa, Stati Uniti e Australia.
Il sogno di Lo Giudice è quello di realizzare in questa oasi mariana un centro di accoglienza per orfani e anziani abbandonati, due categorie alle quali egli è particolarmente legato per via delle sofferenze incontrate nella sua travagliata vita di conversione condotta sotto l'assistenza spirituale di figure quali fra' Cristoforo e fra' Bernardo dei Frati minori rinnovati, i gesuiti p. Giuseppe Florio e p. Angelo La Rosa, i Vicari arcivescovili mons. Carlo Di Vita e mons. Lo Monte, i sacerdoti p. Parisi e p. Ferrante.
E infatti, le due principali iniziative organizzate stabilmente dall'Associazione durante l'anno sono la Festa Multietnica dell'Epifania per offrire gioia e regali a centinaia di bimbi svantaggiati di Palermo e provincia, e la Festa di S. Giuseppe in cui ogni 19 marzo centinaia di anziani trascorrono una lieta giornata fra canti, balli, pranzi e socializzazione.
L'Associazione "Gruppo di preghiera Maria Immacolata", inoltre, si riunisce più volte nel corso della settimana per la "preghiera collettiva di liberazione" e le celebrazioni eucaristiche presso la Cittadella dell'Immacolata e la Chiesa di Casa Professa, e mensilmente presso la parrocchia di Casteldaccia.

Nessun commento:

Powered By Blogger