giovedì 13 marzo 2008

IL NUMERO VERDE

Infortuni lavoro: arriva numero verde per tutela vittime e familiari

dal sito LA SALUTE IN PILLOLE

Un numero verde - attivo da oggi - per consigli, informazioni e assistenza alle vittime di incidenti sul lavoro e ai familiari di chi non ce l'ha fatta. Ma anche un Osservatorio per fotografare il fenomeno, evidenziare le criticità della situazione italiana e suggerire possibili soluzioni. Sono solo alcuni dei campi di attività della neonata Associazione Lavoro & Sicurezza, presentata oggi a Roma, al ministero della Salute, all'indomani della tragedia di Molfetta, e nata da un'alleanza tra Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) e Amnil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro). Il Numero Verde 800 60 90 80, attivo dal lunedì al venerdì (9.00-18.00), vede impegnato un team di 10 persone, in grado di soddisfare un primo livello di bisogni. E, nel caso, di contattare un esperto che fornirà le indicazioni richieste entro 24 ore dal primo contatto. Ma la vera sfida degli ideatori dell'Associazione è quella di stringere accordi e protocolli d'intesa con il maggior numero possibile di organizzazioni interessate, per arrivare davvero a una maggior sicurezza nei luoghi di lavoro e a una miglior tutela delle vittime di infortuni. "Vogliamo agire su più fronti - spiega Pietro Mercandelli, presidente Amnil - prevenire situazioni di grave disagio, come le malattie professionali o gli infortuni, ma anche garantire la tutela dopo l'incidente alla vittima o ai familiari, con aiuti concreti e assistenza nel tempo. Insomma, vogliamo far conoscere a chi subisce un infortunio sul lavoro i suoi diritti". L'iniziativa di oggi, presentata "in un giorno di lutto, segna l'arrivo in campo di qualcosa di concreto - dichiara il presidente delle Acli, Andrea Olivero - rappresenta un salto di qualità nella battaglia contro gli infortuni sul lavoro e per la tutela della salute e dei diritti dei lavoratori". Ed è stata salutata con entusiamo dal ministro della Salute, Livia Turco, convinta che "l'Associazione farà del bene al Paese. E sarà un dono straordinario, un contributo importante per formare una cultura della prevenzione". Troppo spesso dopo un infortunio sul lavoro "ci si sente soli e spaesati, come davanti a un evento più grande di noi - evidenzia Zoello Forni, presidente della neonata associazione - Ecco, Lavoro & Salute vuol essere un efficiente paracadute per i lavoratori, sostenerli dopo e contribuire a proteggerli prima". "Dobbiamo ripartire con più forza dopo quanto accaduto ieri, e dare garanzie ai cittadini che nessuna impresa possa avere la tentazione di inserire il rischio incidenti fra i costi di budget. La vita umana - prosegue Olivero - non può essere monetizzata, ma va difesa a tutti i costi". Non è più "tempo di parole, non è più tempo di scaricarsi le responsabilità, non è più tempo di chiedere agli altri di fare qualcosa - gli fa eco Mercandelli - è tempo che ciascuno faccia quanto è nelle proprie possibilità". Il numero verde 800 60 90 80, che si avvarrà del supporto dell'Università degli studi di Siena, con la Facoltà di Medicina del Lavoro, e dell'AITeP (Associazione italiana tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro), fornirà da oggi informazioni e consulenze, assistenza e tutela.

Nessun commento:

Powered By Blogger